Personalizzate Trados Studio in base alle vostre esigenze


Tutti hanno un proprio modo di lavorare per essere più produttivi e ciò spesso riguarda anche la personalizzazione del software fondamentale per il proprio lavoro. Alcune persone, ad esempio, amano i tasti di scelta rapida e vogliono poterli personalizzare. Alcuni preferiscono personalizzare la barra multifunzione o la barra di accesso rapido (funzioni comuni ai prodotti Microsoft Office e al nostro strumento CAT Trados Studio).
Come tutti i software moderni, Studio dispone di un lungo elenco di preferenze, accessibili principalmente da File > Opzioni, per farlo funzionare nel modo desiderato. Che si tratti di tasti di scelta rapida, personalizzazione (o scomparsa) della barra multifunzione, modifica delle dimensioni dei caratteri di lavoro dell'editor, personalizzazione dell'elenco di correzione automatica o altri mille dettagli, potete modificare l'interfaccia in modo permanente e temporaneo per essere più efficienti. E se, dopo aver sperimentato con le impostazioni, non siete soddisfatti, potete sempre premere il pulsante "Ripristina predefiniti" in qualsiasi finestra di dialogo delle impostazioni per annullare le modifiche apportate.
Se è possibile personalizzare un elemento in un altro software Windows comune, probabilmente potete farlo anche in Studio. Per verificare se una personalizzazione è supportata da Studio, cercatela nella casella di ricerca "Che cosa si vuole fare". In caso contrario, potete trovare una risposta o pubblicare la vostra domanda nei forum della RWS Community.
In questo blog, ci concentreremo su alcuni modi per personalizzare Studio, relativi in maniera specifica al flusso di lavoro della traduzione.
Finestre del pannello di lavoro: posizionatele dove preferite
Studio offre sette diverse viste (Benvenuti,Progetti, File, Editor, Memorie di traduzione, Report e Allineamento), ciascuna con un riquadro di navigazione e un riquadro di lavoro sotto la barra multifunzione. In quattro di queste viste,Progetti, File, Editor e Memorie di traduzione., il riquadro di lavoro è ulteriormente suddiviso in una vista principale e numerose finestre.
Le viste differiscono per numero e posizione delle finestre (la maggior parte sono nelle schede sopra o sotto l'area della vista principale, ma ce ne sono anche altre).
Tutte queste finestre hanno un'importante caratteristica in comune: possono essere ridimensionate e spostate. Potete trascinare qualsiasi finestra dalla barra del titolo e quindi eseguire una delle tre operazioni seguenti:
- Spostarla in una posizione diversa (gli indicatori di direzione mostrano dove è possibile farlo), che Studio memorizzerà come preferenza.

- Spostare la finestra sopra la vista senza fissarla definitivamente (ancora una volta, Studio memorizzerà questa preferenza).
- Trascinarla direttamente fuori dalla vista sul desktop del computer (se Studio non utilizza tutto lo spazio) o su un altro schermo, se utilizzate più schermi. Ad esempio, potete avere un'anteprima del documento finale sempre aperta e visibile mentre lavorate nella finestra dell'editor. Oppure, lavorate con il filtro di visualizzazione avanzato sempre aperto sul secondo schermo.